Mi piace molto scrivere e non tanto di me, ma quanto di psicologia in generale. Nel corso dei miei studi ho imparato che il dolore di ciascuno è unico e che non sarà mai simile a quello altrui; tuttavia, penso anche che sapere che ci sono altre persone che condividono la medesima situazione o esperienza può rassicurare e far sentire meno soli nella propria sofferenza. Di seguito potete trovare alcuni spunti divulgativi, alcuni scritti da me, altri scritti a più mani.
Articoli online
Infertilità nella coppia: i significati all’interno del ciclo di vita familiare
Pur essendo una problematica che riguarda la coppia, la diagnosi di infertilità è un evento del ciclo di vita che coinvolge anche l’intero sistema famigliare
Sudden Infant Death Syndrome (SIDS): le reazioni dei fratelli
La Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) può essere un evento fortemente traumatico per il sistema familiare, in grado di sconvolgere gli equilibri
Infertilità: il vissuto della coppia di fronte alla diagnosi – Psicologia
La diagnosi di infertilità può comportare rabbia, tristezza, sentimenti di perdita e di lutto e il non sentirsi compresi e accolti dall’ambiente circostante
Endometriosi: il vissuto del partner e le problematiche di coppia
Un interessante studio sulle dinamiche di coppia osserva cinque modelli relazionali in coppie che si confrontano con la diagnosi di endometriosi
Lutto perinatale nel periodo di pandemia: il vissuto emotivo
Ansie e solitudine che contraddistinguono le gravidanze normative si amplificano esponenzialmente in caso di lutto perinatale, cosa è successo in pandemia?
SIDS: fattori di rischio e prevenzione della Sudden Infant Death Syndrome
La SIDS consiste nell’improvvisa e inaspettata morte di un lattante, in apparenza sano, entro l’anno di età. Quali sono i fattori di rischio e protezione?
Perdita perinatale: la sofferenza paterna e l’espressione del lutto maschile
La perdita perinatale può essere vissuta dai partner come l’arresto di un progetto co-costruito e comportare emozioni ambivalenti e senso di sospensione
A cerchi concentrici (2018) di Gandino, Vanni e Bernaudo – Recensione
‘A cerchi concentrici’ affronta la tematica del lutto perinatale nella sua complessità considerandone l’impatto sull’intero sistema familiare e non solo
Operatori sanitari: l’impatto e le difficoltà nei casi di morte perinatale
La morte perinatale suscita negli operatori sanitari per lo più angoscia e tristezza, ma anche compassione e solidarietà per i genitori e la loro perdita
Lutto perinatale: le ripercussioni sulla coppia – Psicologia
Il lutto perinatale è un evento traumatico, ambiguo e paradossale, che va a toccare non solo i partner nelle loro individualità, ma anche la coppia
Psicologia: Quando il covid arriva in palestra… Date continuità alla componente affettiva, emotiva e relazionale
Mesi fa, allo scoccare della primavera, quando la prima fase della pandemia portò all’interruzione delle attività sportive per…
Riviste cartacee
Sensi A., Baratto S. & Gandino G. (2022). “Endo-belly”: il vissuto psicologico della donna con endometriosi. Salute 33, anno 5: (n.50).
Vanni I., Sensi A. & Gandino G. (2020). Abitare il silenzio: il difficile ruolo delle ostetriche in sala parto. D&D 111, La maternità adottiva. Seao Editore.