Nell’arco della vita può accadere che vi siano dei momenti in cui l’equilibrio, la stabilità e la quotidianità vengano messi in discussione, a causa di un evento particolare o di un cambiamento, a cui non sempre è facile adattarvisi. Di fronte a un momento difficile, è normale mettere in atto delle strategie per risolvere il problema; tuttavia, può accadere che si sia troppo immersi nel proprio dolore per attuare vedere via di uscita.

Perchè andare da uno psicologo?

Questa è una domanda molto diffusa e che spesso frena chi avrebbe bisogno di aiuto. E’ comune sentire frasi come “basta la famiglia ad aiutare chi è in crisi” oppure “mica sono matto! Dallo psicologo ci va solo chi sta male veramente“. Ci sono diversi pregiudizi correlati ai disturbi mentali, alla figura dello psicologo e, talvolta, alla possibilità di poterli risolvere da soli.

Non sempre la famiglia può esserci di aiuto, poiché, spesso, alcune difficoltà si trovano già all’interno delle mura di casa. È vero che ci si possa aiutare da soli, ma è anche vero che avere il sostegno di una persona che oggettivamente legge i problemi e che aiuta l’individuo a trovare una chiave per risolverli può giovare ancor più.

“Andare da uno psicologo” richiede di andare “oltre a un tabù”: nel nostro contesto socioculturale, la sofferenza emotiva è meno riconosciuta e accettata rispetto a quella fisica e il dolore psicologico, quindi, spesso viene associato a fragilità e debolezza, rendendo così difficoltosa la richiesta di aiuto.

Infine, è importante non pensare che “sia da deboli”: in realtà, in queste situazioni, chiedere aiuto è un atto coraggioso, perché si accetta di conoscere profondamente sia le proprie risorse, sia i propri limiti. Chi intraprende un percorso psicologico sa chiedere aiuto per i propri problemi emotivi e affettivi, decidendo di volersi prendere cura di sé.

Chi è che cosa fa lo psicologo?

Lo psicologo è un professionista sanitario laureato in psicologia, che ha sostenuto l’Esame di Stato, un tirocinio post-lauream e che, successivamente, si è iscritto al proprio Albo professionale di riferimento. Lo psicologo opera nel favorire il benessere delle persone, dei gruppi e degli organismi sociali nelle comunità. Non si occupa solo di psicopatologia: infatti, il suo intervento riguarda una pluralità di situazioni che possono creare sofferenza e disagio. Egli opera con l’obiettivo di favorire il cambiamento e potenziare le risorse presenti in particolari momenti critici, quando spesso queste non vengono colte o utilizzate. Lo psicologo si propone come un compagno di viaggio: supporta l’individuo nel reperire le strategie idonee alla risoluzione delle difficoltà, stimola la ricerca di risorse personali intrinseche e, infine, promuove i punti di forza dell’individuo.

Quali sono le mie aree di intervento?

  • Difficoltà relazionali di coppia e coniugali
  • Sostegno alle genitorialità
  • Difficoltà emotive legate all’alimentazione e a un non funzionale rapporto con il corpo e con il cibo
  • Difficoltà emotive legate ad ansia e attacchi di panico
  • Forti preoccupazioni legate alla propria salute o a quella dei propri cari
  • Pensieri ossessivi e comportamenti ripetitivi
  • Difficoltà legate a un umore troppo basso oppure troppo alto
  • Paure irrazionali e fobie
  • Dipendenze comportamentali e relazionali
  • Difficoltà psicosomatiche e preoccupazioni per il proprio corpo
  • Home visiting per coppie in attesa e nel post partum.

Vuoi ricevere maggiori informazioni? Compila il form che segue, io ti risponderò quanto prima. Altrimenti, puoi trovare il mio numero di telefono nella sezione contatti.

    Ti potrebbe piacere:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *