“Nel neonato fisiologia e psicologia sono tutt’uno”.
J. Davis
La psicologia perinatale è una branca della psicologia clinica che si occupa del sostegno della madre, del padre e della coppia durante l’arco di tempo che va dal concepimento fino ai primi anni di vita del bambino. Essa si avvale di un approccio multidisciplinare che intende promuovere la salute del singolo e valorizzare la qualità della relazione di coppia e del nuovo contesto familiare.
La nascita di un figlio è un evento chiave non solo nel ciclo di vita della coppia, ma anche nell’intero sistema familiare; è normale che avvengano dei cambiamenti nella trama relazionale della famiglia ed è fisiologico che la madre, il padre e la coppia passino attraverso un periodo di riassestamento per far spazio al nuovo arrivato. Se da una parte è normale che si verifichino alcune trasformazioni nel tessuto familiare, a volte lo è meno che se ne verifichino altre, soprattutto se foriere di profondo dolore. Pertanto, è importante poter parlare e condividere le difficoltà che si stanno attraversando e trovare nuove strade per raggiungere un nuovo benessere. La consulenza perinatale si offre come uno spazio di riflessione e di condivisione delle proprie emozioni e intende accompagnare i membri della coppia, o della famiglia, verso una rinnovata stabilità.
Quali sono i miei ambiti di intervento nella psicologia perinatale?
- Le difficoltà psicologiche correlate al CONCEPIMENTO e all’INFERTILITA’ di coppia
- I vissuti dolorosi femminili, maschili e di coppia legati all’ENDOMETRIOSI
- ll cambiamento corporeo, le difficoltà correlate alla RELAZIONE con il CIBO e con il CORPO in gravidanza e nel post-partum
- Le MODIFICAZIONI dell’UMORE in gravidanza – DEPRESSIONE PERINATALE
- ANSIA e/o PAURA per il PARTO – TOCOFOBIA
- Elaborare i vissuti dolorosi inerenti a un PARTO TRAUMATICO, COMPLICATO oppure DOLOROSO
- ABORTO spontaneo o precoce, LUTTO PERINATALE, NEONATALE o MORTE in CULLA – SIDS, SUID
- Tristezza, rabbia e abbassamento dell’umore nel post-partum – DEPRESSIONE, BABY BLUES E PSICOSI PUERPERALE
- I cambiamenti nella RELAZIONE DI COPPIA tra la gravidanza e il post-partum
- I cambiamenti nelle RELAZIONI FAMILIARI, anche rispetto ai NONNI ed eventuali FRATELLI
- La gestione delle difficoltà psicologiche correlate al SONNO, all’ALLATTAMENTO e allo SVEZZAMENTO del neonato
- La gestione del rientro al LAVORO.
Come funziona?
Per prendere appuntamento, vi invito a contattarmi telefonicamente. Generalmente, il primo colloquio viene anticipato da una chiamata conoscitiva che ha lo scopo di spiegare le mie modalità di lavoro e comprendere se posso essere di aiuto nella risoluzione del problema. Per ricevere maggiori informazioni, vi invito a compilare il form che segue.